19 maggio 2025

Il Costume Muliebre di Scanno al Campidoglio protagonista!!

RIPRENDIAMO IL COMMENTO DELLA PIAZZA ON LINE SULL’EVENTO PROMOSSO DALLA FONDAZIONE FASTI CHE SI E’ SVOLTO A ROMA. 

In tale post si legge che: “…l’evento che si è svolto nella  Sala Protomoteca del Campidoglio è stato di grande interesse. 

Sono stati ottimamente organizzati due momenti distinti della giomata ma ambedue avevano il compito di sostenere la candidatura del nostro Costume muliebre quale bene immateriale dell'Umanità.  Operazione questa, a nostro avviso, perfettamente riuscita.

Mentre raggiungevamo la sala messa a disposizione dal Comune di Roma (non e’ da tutti ottenerla) abbiamo notato un via vai di addetti che portavano decine di sedie. Ciò che ha attirato la nostra attenzione sono state le espressioni dei loro visi. Era come si dicessero sorpresi ma anche ammirati, dall'inaspettata e numerosa partecipazione alla manifestazione. Ha moderato i numerosi interventi con la padronanza e l'esperienza che tutti gli riconosciamo, il prof. Paolo De Nardis. I ragazzi delle scuole dell'obbligo di Scanno hanno cantato "Scanne Bielle", brano presentato al concorso organizzato dalle Adi "GO TO SCHOOL" nel 2024. Coro diretto "in diretta" dalla maestra Gabriella. Un altro gruppo invece ha sintetizzato in maniera molto simpatica ed efficace le peculiarità del nostro paese. Esibizioni molto apprezzate dal numeroso pubblico presente che le ha salutate con scroscianti applausi. Le scuole di Pescara hanno invece illustrato un servizio fotografico realizzato in occasione di una loro visita a Scanno nell'ottobre scorso. Visita promossa dalla dott.ssa Serena Pomilio che ha voluto valorizzare gli scatti realizzati dagli studenti le cui foto su Scanno, viste con gli occhi dei più giovani, sono state brillantemente trasformate in un set di cartoline messe a disposizione di tutti presenti. 

Un solo invito: inviarle, come avveniva una volta con tanto di francobollo, per far giungere i "Saluti da Scanno" in ogni angolo d'Italia. E perché no, del Mondo. Una idea semplice ed originale molto apprezzata dai presenti. Ha portato i saluti del Comune di Roma l'Ass. alla scuola Claudia Pratelli presentata con famigliarità dal prof. De Nardis essendo stata sua allieva al tempo dell'Università. E' intervenuto il Sindaco di Scanno che ha ringraziato tutti per la numerosa partecipazione che farebbe ben sperare per il proseguo del difficile cammino che dovrebbe portare il nostro Costume ad essere riconosciuto quale bene immateriale dell'Umanità. Particolarmente efficace ed apprezzata è stata la proiezione del video "Intrecci e Trame" ideato e diretto da Liliana Spacone, editing di Maurizio Di Vitto scannese Premio Oscar per gli effetti speciali nel Film "Il libro della giungla". Ha concluso i lavori della mattinata Eleonora De Nardis giornalista.

Nel pomeriggio è ripreso il dibattito. E' stato approfondito in maniera più stringente ciò che bisognerebbe mettere in campo per accelerare quanto più possibile il cammino verso il riconoscimento del Costume da parte dell'Unesco. Il tempo rimasto è veramente poco se vogliamo festeggiare l'ambizioso riconoscimento dedicandolo alle nostre poche donne che ancora lo indossano. Particolarmente penetrante è stato l'intervento dell'on. Gianni Letta cittadino onorario di Scanno.

Contiamo di approfondire i temi discussi nei prossimi giorni. In sintesi una giornata da incorniciare. Se Scanno ha avuto il privilegio di esserne la protagonista, lo si deve al sacrificio disinteressato di tante persone. A cominciare dalla Presidente del FASTI M. Pia Silla e al lavoro certosino, incessante ed efficace del prof. Ardito e di tanti altri autorevoli personaggi che avrebbero un solo difetto: ama- re Scanno come noi. Anzi, forse più di noi. Ora invece tocca a tutti noi dimostrare di condividere gli sforzi in atto per far occupare al nostro paese il posto che merita. Ci riusciremo? "Lo sapremo solo vivendo….”.