RETEABRUZZOBlitz della Guardia di Finanza di Sulmona negli uffici del Comune di Campo di Giove.
Le Fiamme Gialle hanno acquisito la documentazione relativa alle richieste di iscrizione anagrafica presentate negli ultimi tre anni, focalizzandosi su un dato che ha destato non pochi sospetti: dal 2022 ad oggi, sono state 168 le nuove domande di residenza in paese, pari a quasi un quarto della popolazione complessiva del borgo montano.
L’indagine punta a chiarire se tali numeri corrispondano a reali trasferimenti di cittadini oppure se dietro l’aumento delle iscrizioni si nascondano casi di “residenze fittizie”, ovvero dichiarazioni anagrafiche formalmente valide ma non supportate da una reale presenza sul territorio. A far scattare i controlli sarebbe stato proprio l’anomalo incremento delle nuove residenze in un comune che, storicamente, registra un andamento demografico stabile o in lieve calo, in linea con le tendenze dei piccoli centri appenninici.