La raccolta firme a sostegno di una candidatura UNESCO rientra tra le azioni previste per ottenere il riconoscimento di bene culturale materiale o immateriale.
Questa pratica, spesso promossa da comitati o associazioni, mira a dimostrare il sostegno popolare e l'interesse della comunità verso il bene in questione, rafforzando la candidatura stessa.
Il primo passo è identificare il bene culturale o naturale che si desidera candidare all'UNESCO.
Passo successivo costituire un comitato di sostegno, spesso composto da esperti, rappresentanti della comunità locale e associazioni, che si occuperà di promuovere la candidatura e organizzare la raccolta firme e definire gli obiettivi specifici della candidatura.
Una volta raccolte un numero significativo di firme, il comitato può presentare la candidatura all'UNESCO, corredata da tutta la documentazione necessaria, inclusi i dati relativi alla raccolta firme.